Un corso unico che vi permetterà di passare diverse ore copiando, studiando e ispirandovi alle famose opere esposte in alcuni dei più belli e importanti musei di Firenze (ma anche quelli meno frequentati dai turisti), sia all’interno delle sale (Uffizi, Accademia, Specola, Stibbert…), sia all’aperto (Giardino di Boboli, Giardino dei Semplici) esercitandovi con il paesaggio, la flora e la fauna. Il corso è consigliato agli artisti che vogliano confrontarsi con le opere dei maestri del Rinascimento, ma anche con soggetti più inusuali e difficili da scoprire, o che abbiano bisogno di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze tecniche. Anche i principianti possono frequentare il corso, dato che i gruppi sono molto piccoli e l’insegnante segue individualmente ogni partecipante. Ogni studente potrà provare le tecniche che preferisce tra pittura a olio, disegno a matita, carboncino e sanguigna, tempera, pastello o acquerello. Alla fine del corso gli studenti avranno avuto la possibilità di visitare i musei, di ammirare i capolavori del Rinascimento italiano e conoscere luoghi di Firenze meno battuti. Allo stesso tempo porteranno a casa un ricordo unico, fatto di schizzi sul proprio quaderno e/o lavori su carta o tela. Lunedì, 10:00 – 17:00 (con pausa pranzo). Disegno delle statue e dei dettagli architettonici della bellissima chiesa gotica di Orsanmichele e della famosa Loggia de’ Lanzi accanto alla galleria degli Uffizi. Martedì, 10:00 – 17:00 (con pausa pranzo). Mercoledì, 10:00 – 17:00 (con pausa pranzo). Giovedì, 10:00 – 17:00 (con pausa pranzo). Venerdì, 10:00 – 13:00 Il programma ed i musei qui esposti sono a titolo indicativo: altri musei che possono essere inseriti nel programma sono il museo di San Marco, il museo dell’Opera del Duomo, le Cappelle Medicee, la Galleria Palatina, il museo Marino Marini, il Museo Bardini. Poiché alcuni musei, come la Galleria degli Uffizi, accettano sessioni d’arte solo in determinati periodi, il programma completo del corso sarà comunicato agli iscritti un paio di settimane prima dell’inizio dello stesso. Si tenga inoltre presente che la maggior parte dei musei permette solo sessioni di disegno nei propri spazi. Prezzo e dettagli MUS, 1 settimana, 30 ore €695 28 novembre – 2 dicembre 2022 Chiusura iscrizioni: 3 settimane prima dell’inizio del corso o a esaurimento posti. 23 – 27 gennaio 2023 Chiusura iscrizioni: 3 settimane prima dell’inizio del corso o a esaurimento posti. Dal lunedì al venerdì, mattina e/o pomeriggio, 6-7 ore al giorno per un totale di 30 ore di lezione in 5 giorni.Arte nell'arte
Il programma
Lezione 1
Orsanmichele e la Loggia de' Lanzi
Lezione 2
Museo di Storia Naturale de La Specola
10:00 – 13:00 Esercitazioni di disegno di statue nel museo che ospita alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini. Disegno di architettura nel cortile del palazzo.
14:00 – 17:00 Disegno e pittura in riva al fiume Arno.Lezione 3
Il giardino Bardini
Disegno e pittura di fiori, piante e degli alberi presenti all’interno dello storico giardino oltre che di scorci del panorama di Firenze.Lezione 4
Le cappelle medicee e Piazza degli Innocenti
Disegno dei capolavori di Michelangelo. Nel pomeriggio pittura delle sculture dei dettagli architettonici di Piazza degli Innocenti dove potrete ammirare i portici di Brunelleschi.Lezione 5
Il museo di storia naturale La specola
Disegno di animali nella sezione di zoologia e di cere anatomiche. Il museo ospita la più grande collezione al mondo di cere anatomiche ed oltre 3.500.000 animali imbalsamati, dei quali solo 5.000 sono visibili al pubblico.Nota bene
Prezzo
Tassa d’iscrizione €45Il prezzo include
Date
2022
2023
20 – 24 febbraio 2023
20 – 24 marzo 2023
17 – 21 aprile 2023
22 – 26 maggio 2023
26 – 30 giugno 2023
24 – 28 luglio 2023
28 agosto – 1 settembre 2023
25 – 29 settembre 2023
23 – 27 ottobre 2023
27 novembre – 1 dicembre 2023Orario
Numero massimo di studenti per classe: 8.
Arte nei musei