Browse F.A.Q. Topics
Corsi
Sei cose importanti da fare/ricordare prima di venire in Italia!!!
1. Ricordate di comunicarci l'ora del vostro arrivo a Firenze (per chi ha richiesto il servizio alloggio). 2. Controllate bene che le prenotazioni per aerei e treni siano quelle giuste. 3. Se non avete un passaporto europeo e dovete restare in Italia per più di 90 giorni, richiedete per tempo il visto presso l'Ambasciata o il Consolato Italiano nel vostro paese. 4. Se usufruite del servizio pick-up non dimenticatevi i numeri di emergenza che vi abbiamo dato. 5. Cercate di arrivare presso la famiglia che vi ospita tra le 8.00 e le 22.00 6. Controllate che la vostra assicurazione medica sia valida. Se siete studenti europei non avete bisogno di un'assicurazione: la vostra tessera sanitaria è valida anche nel nostro paese. Per altre informazioni, notizie e altro su Firenze e l'Italia, visitate il nostro blog: www.adgblog.it.Posso mettermi in contatto con i vostri ex-studenti?
Si, potete visitare la pagina dei testimonials e leggere i commenti e le lettere inviateci dagli studenti oppure potete cercarci su Facebook, diventare nostri amici e mettervi in contatto con i nostri ex-studenti.Quando devo fare il saldo del corso?
Il primo giorno.Che cosa devo portare con me il primo giorno del corso?
Una penna, una matita, un quaderno e un piccolo dizionario.Perché devo sostenere un esame di lingua il primo giorno di corso di italiano?
Ogni studente non principiante deve fare un piccolo test prima di iniziare il corso per valutare il suo livello di conoscenza della lingua italiana e essere inserito in una classe di studenti con simili capacità linguistiche.Quando posso cominciare il corso?
Se NON sei un principiante o se vuoi seguire un corso di arte puoi cominciare ogni lunedì. Se sei un principiante o se vuoi seguire un corso di cultura (letteratura, cinema, storia dell'arte), allora devi fare riferimento al nostro calendario scolastico. Se desideri prendere delle lezioni private, puoi cominciare quando vuoi.A che ora devo essere a scuola il primo giorno del corso?
Alle 9:30 di mattina per i corsi di lingua di gruppo e alle 10:00, 11:30 o 13:30 per i corsi di arte (controlla l'e-mail della conferma del corso per l'orario preciso). Se pensi di essere in ritardo contattaci al più presto. L'Accademia del Giglio si trova vicinissima a Palazzo Vecchio, lo storico municipio della città, e a due passi dal Duomo (si veda la mappa)
Firenze
Quando dovrei arrivare a Firenze?
Il giorno prima che il tuo corso inizi, tra le 8 di mattina e le 10 di sera. Per favore, non dimenticare di comunicare l'ora del tuo arrivo.Come si arriva a Firenze?
Molti voli di linea da Milano o da Roma giungono ogni giorno all'aeroporto Amerigo Vespucci. Da qui è facile raggiungere il centro della città sia con i mezzi pubblici che con il servizio di navetta Vola in bus. Siccome ci sono solo 5 chilometri dall'aeroporto al Duomo, anche se si decide di prendere un taxi non si spende moltissimo. Si può naturalmente arrivare a Firenze anche in treno. In particolare i treni Frecciarossa - Alta Velocità sono frequenti, comodi e veloci: da Milano: 1 ora e 45 minuti, e da Roma: 1 ora e 30 minuti. Dall'aeroporto Galileo Galilei di Pisa si può raggiungere Firenze con autobus diretti per il centro della città.
La Scuola
Quali sono le vostre misure igienico-sanitarie contro il Covid-19?
Si prega di visitare la pagina delle misure igienico-sanitarie che abbiamo adottato in conformità ai protocolli previsti dal Ministero della Salute.Posso usare internet a scuola?
Sì, AdG è una WiFi area! Con il vostro laptop o smartphone potete collegarvi gratis alla nostra rete. Abbiamo anche dei laptop a disposizione degli studenti.Da dove provengono i vostri studenti?
I nostri studenti vengono da: Europa 29 % Nord America 20 % Giappone 19 % America latina 16 % Altri paesi 16 %Qual è l’età media degli studenti?
I nostri studenti hanno un'età media tra i 22 e i 25 anni, ma spesso ci capita di avere studenti più giovani o più anziani.
Visto e Permesso di Soggiorno
Come ottenere il tuo permesso di soggiorno a Firenze.
Se non sei cittadino UE e se devi fare un corso della durata di più di tre mesi, entro 8 giorni dal tuo arrivo in Italia non devi più andare alla Questura, ma a un ufficio postale autorizzato (trovate la lista sul cercaufficio della posta) dove è possibile ritirare il kit per la presentazione delle domande per il rilascio dei documenti di soggiorno: busta con banda gialla per i cittadini extracomunitari. Dopodiché compila la domanda di permesso di soggiorno che troverai assieme al kit e presentala all’ufficio postale assieme a: - fotocopia di tutto il passaporto; - certificato d’iscrizione alla scuola; - assicurazione sanitaria; - una marca da bollo da 16,00 Euro; - copia della ricevuta di pagamento a partire da 27,50 Euro del bollettino per il rilascio del permesso di soggiorno su supporto elettronico. - fotocopia del visto rilasciato dall’ambasciata italiana nel proprio paese; Alla posta ti verrà data la ricevuta dell’assicurata (mod.22A) e una comunicazione che ti informa della data e dell'ora dell'appuntamento con l'ufficio immigrazione, dove dovrai portare 4 foto formato tessera e dove riceverai il tuo permesso di soggiorno. Il costo del servizio postale è di 30,00 euro da pagare alla posta. Per l’assicurazione sanitaria noi consigliamo L’INA ASSITALIA: una polizza molto vantaggiosa riconosciuta dalle ambasciate italiane. Il prezzo è conveniente: sei mesi 49,00 Euro, dodici mesi 98,00 Euro. Basta effettuare un semplice versamento su C/C postale n. 7127003 intestato a INA Assitalia Agenzia Generale di Roma. Il bollettino è in parte già precompilato.Come posso ottenere un visto d’ingresso per l’Italia?
Se sei un cittadino dell'Unione Europea o di un paese associato all'UE, non hai bisogno di visto. Al contrario se sei un cittadino straniero e il tuo paese non appartiene all'UE, né è associato all'UE, devi contattare la più vicina Ambasciata o Consolato Italiani nel tuo paese e fare domanda per un visto d'ingresso come studente. Normalmente per ottenere un tale visto ti sarà richiesto di presentare il nostro certificato d'iscrizione in grado di attestare appunto la tua iscrizione a una scuola in Italia. Ti ricordiamo che noi possiamo rilasciare tale certificato solo dopo che tu avrai completato le nostre modalità di ammissione. Ti preghiamo di assicurarti che il tuo visto ti venga rilasciato prima della partenza dal tuo paese di origine. Se hai problemi a ottenere il visto d'ingresso, comunicacelo ALMENO 8 giorni prima dell'inizio del corso. Il mancato avviso di richiesta di rinvio del corso per motivi relativi al visto d'ingresso prevede l'annullamento del corso stesso senza possibilità di rimborso.
Vivere in Italia
Posso lavorare mentre sono in Italia?
Sì, è possibile trovare dei piccoli lavori part-time per studenti (bar, ristoranti, negozi...).Posso aprire un conto in banca in Italia?
Solo gli stranieri residenti in Italia possono aprire un conto in banca. Gli studenti stranieri possono solo aprire un "libretto al portatore": un conto dove è possibile depositare i soldi ma che non dà diritto a una carta bancomat o a carte di credito.Come funzionano i telefoni?
Ci sono telefoni pubblici che potete usare con delle carte telefoniche prepagate che potete comprare dal tabaccaio o in alcune edicole: chiedete quella più conveniente per il vostro paese. Per telefonare in Italia è molto pratico noleggiare un telefono cellulare o addirittura comprarlo (potrete poi lasciarlo agli altri studenti che restano in Italia!).Mance
Il "servizio" è di solito incluso nel conto del ristorante (10%-15% circa), ma se siete stati bene e il vostro cameriere è stato molto gentile potete lasciare una piccola mancia, 1 o 2 Euro in più a testa.Funzionano i miei apparecchi elettrici?
L'elettricità in Italia funziona a 220 Volts. Per usare computer portatili, asciugacapelli ecc. è sufficiente usare un adattatore che potrete trovare in quasi tutti i negozi di elettrodomestici. Le sveglie, gli stereo e i lettori di cd invece hanno bisogno di un trasformatore specifico.Quali sono le festività più importanti in Italia?
Capodanno: 1 gennaio Befana: 6 gennaio Pasqua: una domenica di marzo o aprile Pasquetta: il lunedì dopo Pasqua Liberazione: 25 aprile Festa del Lavoro: 1 maggio Festa della Repubblica: 2 giugno San Giovanni, santo patrono di Firenze: 24 giugno - solo a Firenze - Ferragosto o festa dell'Assunzione: 15 agosto Ognissanti: 1 novembre Festa della Madonna Immacolata: 8 dicembre Natale: 25 dicembre Santo Stefano: 26 dicembre In questi giorni la scuola resta chiusa eccetto per i corsi privati.