50,00 €
Glottodidattica Digitale Integrata: come usare il digitale in presenza e a distanza in modo efficace.
Formazione online in modalità sincrona e asincrona.
Date: venerdì 8, 15, 22, 29 novembre e 6 dicembre 2024.
Orario: 15:00 - 16:30.
Docente: Roberto Balò
A chi è rivolto: insegnanti di italiano L2/LS.
Chiusura iscrizioni: 4 novembre 2024
Descrizione e finalità del corso
Le finalità di questo corso di formazione sono molteplici: capire perché è indispensabile fare didattica con il digitale, quali sono i suoi aspetti positivi, quali risultati può dare, quando e come usarla, sia in presenza che a distanza, anche con studenti con BES e con classi plurilingui e multilivello.
Parallelamente, nello stesso ambito, si evidenzierà come cambia il ruolo del docente, che da mero detentore e divulgatore di conoscenze diventa invece un facilitatore e uno stratega dell’insegnamento/apprendimento.
Assieme agli aspetti teorici verranno individuate alcune applicazioni digitali gratuite di grande diffusione e se ne studieranno le finalità didattiche.
Parte del corso sarà dedicata anche alla cosiddetta “didattica capovolta”, una tecnica che mette il discente al centro dell’apprendimento e i cui benefici possono essere estesi anche in termini di inclusività.
Durante tutto il corso di formazione verranno presentati esempi pratici di esercizi e attività didattiche sugli argomenti affrontati e si terranno dei laboratori, in modo da offrire ai partecipanti non solo informazioni teoriche, ma anche basi pratiche utili per le proprie lezioni.
- Ogni incontro/lezione sarà registrato.
- Alla fine di ogni incontro/lezione verrà fornito il PDF delle slide riepilogative sugli argomenti affrontati.
- Alla fine di ogni incontro/lezione verranno suggerite delle esercitazioni da svolgere in modalità asincrona.
- Alla fine del corso, se la/il corsista avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni, riceverà un certificato di frequenza.
Il corso di formazione prevede 10 ore totali di lezione suddivise in 5 incontri di 1 ora e 30 minuti ciascuno (una volta alla settimana) e 2 ore di tutoring individuale in modalità asincrona (via email); inoltre ogni partecipante ha diritto a 30 minuti di tutoring online individuale per affrontare specifiche problematiche o argomenti non affrontati durante le lezioni online.
Programma
1° incontro
Il web 2.0 e la didattica in presenza e a distanza.
Laboratorio: creare un blog di classe con Google Sites, come usare Google docs e Google forms.
2° incontro
Il materiale autentico, la semplificazione e la stratificazione.
Laboratorio: Diffit.
3° incontro
Usare l’intelligenza artificiale per creare materiali didattici multilivello.
Laboratorio: ChatGPT, Gemini, Copilot.
4° incontro
Come usare i video nella lezione di italiano L2/LS.
Laboratorio: didattizzare un video e come renderlo interattivo.
5° incontro
Esercizi e attività interattive anche in ottica di didattica capovolta.
Laboratorio: creare esercizi interattivi con LearningApps e altre applicazioni didattiche.
Il corso verrà attivato con un minimo di 4 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 8.
Iscrizione
Costo per partecipante: 290 Euro.
Iscrizione al corso: acconto di 50 Euro (interamente rimborsabili se il corso non viene attivato).
Il saldo di 240 Euro deve essere effettuato al momento della conferma dell’attivazione del corso o comunque prima dell’inizio delle lezioni.
Per ulteriori informazioni contattaci.
Prenota ora
Esaurito