Corsi di belle arti, Storia dell'arte e Lingua italiana a Firenze

Italiano specialistico

I corsi per imparare i linguaggi settoriali

La lingua utile

Si tratta di corsi di italiano individuali o in piccoli gruppi che permettono di apprendere il linguaggio settoriale di un determinato ambito lavorativo e di affrontare le tematiche specifiche di quell’area.

Questi corsi sono tagliati su misura sulle necessità dello studente e sul tempo che ha a disposizione: si consiglia comunque un minimo di 10 ore di lezioni oltre al tempo dedicato allo studio a casa.

Il libro di testo è accompagnato da materiale didattico specifico che viene accuratamente preparato dai nostri insegnanti.

Avvalendosi dell’impiego dell’audio e del video lo studente è inoltre stimolato ad una partecipazione attiva. Viene anche usato molto materiale autentico tratto da programmi tv, giornali, dal web e dal nostro blog. È possibile cambiare l’argomento di alcuni moduli del corso standard qualora gli utenti necessitino di un diverso tipo di approfondimento.

Per alcuni corsi è prevista anche la possibilità di visite a strutture d’interesse per l’area prescelta, in tal caso il numero di ore è maggiore.

Chi non ha la possibilità di prendere le lezioni direttamente presso la scuola, può frequentare il nostro corso di italiano on-line attraverso Skype.

Italiano commerciale

Il corso ha lo scopo di mettere in grado lo studente di muoversi con disinvoltura all’interno di un’azienda o di un’organizzazione per trattare con clienti e fornitori, dalle mansioni di segreteria a incarichi di responsabilità. Principali argomenti:

– la corrispondenza commerciale;
– la presentazione di un progetto/prodotto;
– l’azienda e la sua struttura organizzativa;
– analisi di circolari informative emesse da istituti bancari, assicurazioni, uffici postali;
– la stipula di contratti, l’analisi di normative;
– analisi di relazioni e progetti per la risoluzione di problematiche aziendali;
– lettura di articoli di stampa specializzata da quotidiani come Il Sole 24 ore.

Il livello previsto per effettuare questo tipo di corso va da B1 a C1. È possibile effettuare anche la preparazione agli esami CIC Intermedio e Avanzato.

Italiano per il turismo

Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari alla comprensione e all’elaborazione di testi e lettere inerenti l’ambito turistico e/o alberghiero, nonché allo sviluppo delle proprie capacità di comunicazione sul campo. Principali argomenti trattati:

– capacità comunicative e front office (dialoghi, prenotazioni alberghiere, lettere di richiesta e prenotazione);
– studio teorico e pratico dei documenti tipici e dei manuali presenti all’interno di una agenzia di viaggio (voucher, preventivi di viaggio etc…);
– i vari tipi di turismo, mete di viaggio, mezzi di trasporto, tipi di alloggio, le attività tipiche dell’APT (fornire informazioni e materiale, prenotazione…);
geografia economica e turistica delle varie regioni italiane.

Il livello previsto per effettuare il corso va da B1 a C1, in accordo con il Portfolio europeo di lingue.

Traduzione Inglese-Italiano/Italiano-Inglese

Durante questo corso si affrontano le tecniche di traduzione esaminando un’ampia selezione di testi e concentrandosi sulla traduzione di espressioni idiomatiche, di testi letterari, articoli di economia e saggi scientifici.

Libri di riferimento: Cento Passi da tradurre a cura di Edwige Schulte, Liguori Editore; Translation revisited, a cura di Nicholas Brownlees e John Denton, edizioni Cremonese.

Italiano per la moda

Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari per orientarsi nel settore della moda, per elaborare dei testi, per presentare dei modelli, ma anche per parlare con i clienti e i fornitori. Principali argomenti:

– cenni di storia della Moda;
– l’abbigliamento: tessuti e altri materiali, colori e accessori;
– il lessico della sartoria;
– i principali stilisti del momenti, studio e analisi del lessico dei reportage sulle sfilate del momento;
– la presentazione di un modello;
– visita di alcune strutture d’interesse (Museo del Tessuto di Prato, Galleria del Costume di Firenze, il Museo Salvatore Ferragamo).

Il livello previsto per effettuare il corso corrisponde al B1.

Italiano per la cucina

Il corso si rivolge a chiunque sia interessato ad avvicinarsi allo studio delle Scienze Gastronomiche, a svolgere l’attività di cuoco, ristoratore o più semplicemente a approfondire le proprie conoscenze in questo settore. Principali argomenti:

– storia delle tradizioni culinarie italiane;
– studio del lessico delle ricette;
– gli Italiani e la tavola;
– geografia economica e gastronomica delle regioni italiane;
– i vari tipi di locali dove mangiare;
– analisi del lessico in riviste e siti web di settore.

Il livello previsto per effettuare il corso è B1.

Italiano per l'università

Preparazione ai test universitari.

Preparazione ai test d’ingresso nelle varie facoltà universitarie italiane

.

Italiano per insegnanti

Rivolto ad insegnanti, stranieri o italiani, di lingua italiana L2 o LS che desiderino approfondire tematiche o aspetti particolari dell’insegnamento dell’italiano. Dettagli del corso.

Corso preparatorio agli esami

Preparazione al conseguimento di diplomi di carattere ufficiale e certificazione di conoscenza della lingua italiana quali CILS o CELI.

Prezzi

Corsi di italiano specialistico

SP/1 1 ora individuale €40
SP/10 10 ore individuali €380
SP/20 20 ore individuali €750

Tassa d’iscrizione €45

Il prezzo include

Tutto il materiale didattico.
Il certificato alla fine del corso.

Iscrizione

Contattaci per date, prezzi e disponibilità

Libri

Contattaci

Dicono di noi

  • Stiupendo!!! L'esperienza più bella cho fatto in Accademia. Siete una squadra stupendi ragazzi lo rifarei 10 volte. Grazie a tutti.
    Fos.KiaItalia